Psicologia del colore: come i colori ci influenzano

In questi ultimi anni il mio interesse per i colori mi ha portato ad approfondire un aspetto del colore che mi ha sempre molto affascinato:

come i colori ci influenzano e come le nostre scelte sul colore sono influenzate dalle nostre emozioni.

I colori, come i lineamenti, seguono i cambiamenti delle emozioni

Picasso

L’approccio che avevo in passato, non avendo una conoscenza della psicologia del colore così approfondita, si basava su scelte che avevano le loro fondamenta nella teoria del colore. Cercavo di determinare per i miei progetti quali colori parlassero bene tra loro oppure quali facessero a pugni. In aiuto mi veniva ad esempio il cerchio cromatico con tutte le sue regole.

Questo tipo di approccio non mi bastava più. Capivo da progettista che le mie scelte per rispondere alle esigenze delle mie clienti non potevano essere incasellate in rigidi schemi e che il bello del colore è proprio unire regola e libertà. Studiare quali sono le emozioni che ci suscita il rosso, piuttosto che il blu o il giallo e scoprire se abbiamo preferenza di toni o saturazioni, è diventato il mio nuovo approccio al colore.

Scegliere un colore diventa un momento d’introspezione. Usare i nostri colori dell’anima vuol dire comunicare ciò che siamo realmente.

La scelta del colore può aiutarci a vivere meglio la nostra casa o il luogo di lavoro: la psicologia del colore è lo strumento che ho scelto nei miei progetti d’interni e allestimenti per aiutare le mie clienti a comprendere come e quali colori le influenzano.

Piccola curiosità, sai come nasce l’arcobaleno? I raggi del Sole entrano nelle gocce d’acqua in sospensione i cielo dopo il temporale. Il fascio di luce bianca all’interno della goccia devia e diventa un fascio di luce colorata, questo viene riflesso sulla parete della goccia e rimanda al nostro occhio ciò che noi osserviamo.

A volte le cose meravigliose sono quelle che non si possono avere tra le mani, ma negli occhi e nel cuore

Se i colori ci influenzano e agiscono sul nostro stato d’animo parlare di psicologia del colore vuol dire parlare di emozioni. Spesso le nostre reazioni al colore hanno radici in esperienze personali, contesto culturale e infanzia. Vediamo in modo molto schematico alcuni colori legati alle emozioni che suscitano e le caratteristiche che possono avere le persone a cui piace un determinato colore:

ROSSO: passionale, audace, determinato, eccitante, euforico, entusiasta, vitale

ROSA: romantico, gentile, raffinato

ARANCIO: espansivo, estroverso, brillante, vitale

GIALLO: originale, fantasioso, artistico, spirituale, curioso, ottimista, positivo

VERDE: stabile, equilibrato, generoso

BLU: tranquillo, armonioso, paziente, perseverante, pacifico

VIOLA: creativo, sognatore, riservato, generoso, carismatico

Tu che colore sei? Io non riesco mai a rispondere a questa domanda: negli anni sono cambiate le mie preferenze le mie preferenze ad esempio da bambina amavo il verde, oggi adoro il giallo e il rosa ma ogni colore ha qualcosa che mi affascina perché è sempre riduttivo incasellarsi.

Spero che questo argomento ti sia piaciuto e sicuramente ritornerò a parlarne nei prossimi articoli.

SCOPRI

I colori dei tuoi ricordi felici

A  presto

Francesca

Arcobaleno in carta personalizzabile da usare come topper torta o decorazione parete.

Trovi in PRODOTTI le decorazioni in carta di Envelove Creazioni oppure se non fosse in assortimento CONTATTAMI

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *